Sinodo sulla famiglia. Conclusioni.
Sabato 24 ottobre 2015 il Sinodo sulla famiglia ha presentato a Papa Francesco la relazione finale consensuale che non propone innovazioni importanti su questioni sensibile, ma permette un esame caso per caso di divorziati risposati.
Dopo tre settimane di dibattito a volte teso, ognuna delle 94 sezioni di testo ha raccolto la maggioranza richiesta dei due terzi dei 270 vescovi. Il più controverso, i tre paragrafi relativi ai divorziati risposati sono stati adottati di misura: mai evocato chiaramente un possibile accesso alla comunione di queste persone che la Chiesa considera infedeli al loro primo coniuge, insistono su una revisione di ogni situazione. "Non possiamo negare che in talune circostanze (legate alla crisi di una coppia), le responsabilità di un'azione possono essere ridotte o annullate (...). Le conseguenze di atti compiuti non sono necessariamente le stesse in tutti i casi ",così recita il paragrafo che ha incontrato più opposizione (approvata con 178 voti contro 80). Il Sinodo propone soltanto di rimuovere alcuni divieti ai divorziati risposati nel loro servizio "liturgica, pastorale, educativo e istituzionale".
Il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi, ha detto Sabato sera che il documento conteneva proposte al Papa, che deve ora decidere quale direzione prendere. I Padri sinodali hanno anche chiesto al pontefice argentino di pubblicare un "documento sulla famiglia".
Le conclusioni del Papa, tuttavia, non sono previsti fino al prossimo anno. Si dovrebbe evitare qualsiasi mossa che potrebbe ulteriormente dividere la Chiesa, anche se Venerdì ha esortato i cristiani a essere pronti a "cambiare continuamente" ad ascoltare "segni dei tempi". Nel suo discorso di chiusura Sabato notte, Papa Francesco ha riconosciuto che il Sinodo non aveva trovato "soluzioni complete per tutte le difficoltà ed i dubbi che sfidano e minacciano la famiglia", ma ritiene di averli esaminati "senza paura e senza nascondere la testa sotto la sabbia ". "Senza mai cadere nella trappola del relativismo o la demonizzazione degli altri, abbiamo cercato di abbracciare pienamente e con coraggio la bontà e la misericordia di Dio che vuole altro che tutti gli uomini siano salvati," a-veva aggiunto.
Ma il Papa ha anche risposto duro ai dottori della legge della Chiesa: "I veri difensori della dottrina sono quelli che difendono non la lettera, ma lo spirito, non le idee, ma gli uomini, non le formule, ma l'amore gratuito e il perdono di Dio ", ha detto. "Il primo dovere della Chiesa non è quello di distribuire condanne o anatemi, ma è quello di proclamare la misericordia di Dio."
Un altro argomento particolarmente entusiasmante, anche se è stato poco affrontato durante i dibattiti, l'omosessualità è menzionato solo in un articolo della relazione finale, che assicura che tutti meritano rispetto e dignità, ma ribadisce la forte opposizione della Chiesa a qualsiasi riconoscimento delle coppie dello stesso sesso e solo richiede un particolare sforzo per sostenere le famiglie di omosessuali. Nei giorni scorsi, i conservatori hanno detto che hanno trovato il rapporto "confuso", mentre i progressisti l’hanno ritenuto "timido".
A mezzogiorno, il cardinale Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna, aveva avvertito coloro che sarebbero stati"delusi", spiegando ad esempio che l'omosessualità era un argomento "troppo sensibile" da discutere a livello sinodale con prelati provenienti da paesi in cui il soggetto rimane tabù. "Che cosa sembra normale che un vescovo da un continente può essere strano, quasi scandaloso, per il vescovo di un altro continente", .
Con la convocazione di due sinodi successivi su famiglia -in ottobre 2014 e ottobre 2015-, il Papa ha voluto che la Chiesa facesse il suo "aggiornamento", ponendo il matrimonio tradizionale sotto i riflettori, ma anche per essere più attento nei confronti di tutti coloro che non sono "in regola" unioni di legge, divorziati risposati, gay, famiglie ricomposte, poligamo, etc. In un discorso notevole al centro del Sinodo, il Papa ha anche chiesto una maggiore collegialità nella Chiesa. Il discernimento potrebbe consentire a vescovi e sacerdoti di giudicare caso per caso l'accesso alla comunione. Ma molti prelati temono, a causa della diversità dei problemi, che ciò comporterebbe una dispersione e divisione.
Il ruolo delle donne è stato oggetto di divisione, ed alcuni prelati hanno mostrato delusione per la mancanza di apertura della Chiesa sul tema e l'incongruenza di questi dibattiti sulla famiglia condotto quasi esclusivamente da uomini che hanno giurato il celibato.
Ciò che emerge è che i vescovi sinodali hanno preferito che il Papa detti la tabella di marcia per la famiglia, nessun progresso sull'omosessualità e non si ammette chiaramente la comunione dei divorziati risposati. Eppure il discorso del Papa suggerisce che egli è in parte deluso e sperava che i vescovi avrebbero avuto più coraggio. Che il discernimento permetta ai vescovi di prendere la loro responsabilità? Chi lo sa?
Grazie!