Negoziati TAFTA e TTIP dopo 11° sessione ottobre 2015 in Florida
Lo scambio di nuove proposte
L'Unione europea aumenta il tasso globale di apertura dei suoi mercati al 97%. Ricordiamo, infatti, che nel mese di febbraio 2014, entrambe le parti si erano scambiate le rispettive offerte, poco dopo l'avvio dei negoziati: la UE proponeva la liberalizzazione del 96% delle linee tariffarie (di prodotto), e livelli di protezione differenziati (quote annuali o protezione totale) per il 3 o 4% dei cosiddetti prodotti "sensibili". In cambio gli Stati Uniti offrivano (al massimo) l’80% delle linee di prodotto e prendevano in considerazione una progressiva liberalizzazione solo a partire dall'entrata in vigore dell'accordo.
Che cosa significa questo in pratica?
I prodotti agricoli e industriali sono classificati dalla dogana in "linee tariffarie". Ad ognuno di essi è assegnata una tariffa doganale, vale a dire l'aliquota fiscale che verrà applicata nel momento dello scambio, andando quindi ad influenzare il costo totale di prodotto per chi lo acquista.
Due le difficoltà principali.
La prima è che la liberalizzazione (al 97%) non è necessariamente immediata. Può essere raggiunta attraverso un percorso programmato graduale.
La seconda è che il contenuto del pacchetto di prodotti sensibili (un 3%) non è comunque necessariamente 'risparmiato dalla minaccia' di liberalizzazione. Esso può comunque essere soggetto a impegni di riduzione tariffaria a più lungo termine, o impegni ad accettare un quantitativo massimo annuo di scambio del prodotto in questione, senza alcun dazio doganale: sono le cosiddette 'quote'.
Miami apre quindi oggi una nuova fase. Le due parti hanno raggiunto un accordo sulle reciproche offerte simili: il 97% delle linee tariffarie liberalizzate e 3% protetti.
Nel caso del TAFTA, la categoria dei prodotti "sensibili" dovrebbe ospitare molti prodotti agricoli (manzo, maiale, pollame, come il latte per l'Europa), ma non esclusivamente. Negli Stati Uniti per esempio, la categoria di prodotti sensibili includono alcuni tessuti e alcune linee per l'automobile.
Molti interrogativi rimangono ancora aperti: queste sono cifre globali: il contenuto di ogni blocco deve ancora essere accuratamente definito, e porterà a discussioni difficili.
Il 97% delle merci sarà immediatamente liberalizzato all'entrata in vigore dell'accordo? Quanto sarà al contrario progressivo, e secondo quale calendario?
Quale sarà il livello di protezione del "3%" dei prodotti 'sensibili'? sarà totale o parziale? Gli Stati Uniti hanno già detto che sperano che l'UE proponga programmi di liberalizzazione graduale per alcuni di questi prodotti "sensibili".
Questi sono i punti ostici dei futuri negoziati.
Servizi
Le offerte di liberalizzazione nel settore dei servizi erano già stati scambiati nel round precedente in luglio a Bruxelles. La formulazione precisa nell'offerta europea è più inquietante, e dimostra che l'impegno complessivo di C. Malmström per proteggere i servizi pubblici (come richiesto dal Parlamento europeo nella sua risoluzione luglio 2015 ) non può essere svolta sulla base del testo attuale. Sono esclusi dal trattato i servizi pubblici esercitati dalle funzioni sovrane dello Stato - la sicurezza interna o esterna, la giustizia, l'amministrazione fiscale -, essi sono forniti su base non commerciale ed escludendo la concorrenza di operatori privati nello stesso settore. Le discussioni sul contenuto hanno tuttavia continuato a Miami.
Status quo sugli appalti pubblici (quasi)
Nonostante la centralità del soggetto per molti Stati membri, gli appalti pubblici non sono ancora stati uno scambio di offerte specifiche. Secondo i due capi negoziatori, sarà nel prossimo turno, nel febbraio 2016. Tuttavia, l'UE concentrerà la sua attenzione su tre aree chiave per le sue imprese, energia, trasporti e servizi ambientali, e rinunciare alla smantellamento delle disposizioni preferenziali a beneficio degli Stati Uniti le PMI. L’appellativo "servizi ambientali" è particolarmente fuorviante: lontano dal fare riferimento alla prestazione di "servizi" che possono migliorare la qualità dell'ambiente, comprende anche la ricerca e l'estrazione mineraria e l'energia, vendita di componenti e servizi nucleari, acqua mega-progetti, vento, solare ...
Non si è lontano dal vero nel leggere l'impronta delle grandi lobby industriali europei ei loro membri, le imprese francesi (Alstom, Bouygues, EDF, Engie, Technip, Total, Veolia, Vinci ...) certamente non piace la prospettiva di aprire l'appalto pubblico americano in questi settori....
Aspetti normativi (settoriale e orizzontale)
L'Unione europea ha presentato una proposta per la sezione testo "La cooperazione normativa" [11], concernente gli aspetti della componente trasversale in materia di armonizzazione o la convergenza degli standard. Ma secondo il capo negoziatore, gli Stati Uniti non hanno ufficialmente risposto; discussioni non coprono ancora la preparazione di un testo "consolidato".
Sviluppo sostenibile
Il capitolo "sviluppo sostenibile" - dotato di norme giuridiche vincolanti - rischia di introdurre un accordo iniziale con eccezionale equilibrio tra i diritti concessi alle imprese di altri capitoli del trattato.
Si compone principalmente di una lista di desideri e di altre promesse di rispettare il diritto internazionale del lavoro e l'ambiente, migliorare i rispettivi comportamenti e per coinvolgere maggiormente la società civile nella selezione e nel controllo . Non vi è alcun impegno di vincolante. Il testo non protegge le politiche pubbliche dedicate alla salute pubblica, protezione dell'ambiente o dei lavoratori. Una società potrà ancora invocare il meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato per attaccare un governo che prende passi coraggiosi per, ad esempio, la lotta contro le perturbazioni del clima.
Molti settori sono materia di (dis)accordo
il settore dell'energia è di grande rilevanza per un certo numero di paesi dell'Europa orientale (Polonia, Lituania, Repubblica Ceca in particolare). L'Unione europea desidera: la liberalizzazione delle esportazioni di greggio e di gas dagli Stati Uniti verso l'Europa, ma anche - diciamo meno - regolazione di utilizzo sovvenzioni pubbliche nella produzione e commercializzazione di energia e di altre aziende pubbliche nel settore.
Se non possiamo che augurare la fine dei sussidi governativi per i combustibili fossili, l'energia rinnovabile dovrebbe beneficiare di un sostegno finanziario da parte delle comunità locali e statali. Il trattato transatlantico lo impedisce permanentemente? L'imposizione di un funzionamento concorrenziale negli operatori del settore pubblico potrebbe anche mettere in discussione la costruzione di (a) servizio (b) pubblico (c) di energia che è accessibile e (d) democraticamente supervisionato.
Bruxelles è oggetto di un'offerta di liberalizzazione dei servizi finanziari nel contesto dei negoziati sull'accesso ai mercati dei servizi, che comprende formulazioni vaghe circa il mantenimento e dello spazio politico limitato a regolare i flussi finanziari.
La discussione sulle indicazioni geografiche protette (IGP) non registra alcun progresso.
I risultati possono sembrare di poco conto. Resta il fatto che lo scambio del tariffario per entrambe le parti è un passo importante nella negoziazione.
Se TAFTA non è un accordo commerciale, rimane lo stesso, e l'insistenza degli Stati Uniti di definire un numero di mercati agricoli protetti in Europa lo dimostra. Viceversa Bruxelles sembra pronta a monetizzare l'accesso agli USA agli appalti pubblici a qualsiasi prezzo, anche per le sue campagne e i contadini. Gli osservatori presenti a Miami, infatti, hanno spiegato ai giornalisti che la composizione di insidetrade.com "3%" europea (sopra) potrebbe probabilmente essere definito nel negoziato finale, quando Bruxelles potrebbe ottenere l’apertura effettiva di Washington in materia di appalti pubblici.
E potrebbe accadere presto. In effetti, dopo il ciclo di Miami, i principali negoziatori hanno riaffermato lo stesso obiettivo, già menzionato da C. Malmström e dal sig Froman a fine settembre dopo il loro incontro: concludere i negoziati prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti (in anticipo Novembre 2016).
Per rendere questo obiettivo raggiungibile, occorrono discussioni tecniche intense nei prossimi mesi, prima di una nuova sessione formale annunciata per febbraio 2016 a Bruxelles.