top of page

Perchè il Venezuela è in crisi?


Come scritto per "The Nation" a fine giugno, il Venezuela non è "in uno stato di collasso totale", come per il New York Times e altre fonti: il paese è in mezzo a una crisi certamente molto grave, e che sta peggiorando velocemente. I venezuelani non stanno morendo, né di fame, né per i saccheggi, in massa. Ma molti, troppi, soffrono. Perché? E cosa si può fare per alleviare questa sofferenza e aiutare il Venezuela a rimettersi in carreggiata? A queste domande è difficile rispondere. Non solo perché la crisi del Venezuela ha cause multiple, a breve, medio e lungo termine. Né perché alcune delle cause, e le potenziali soluzioni, alla crisi sono piuttosto tecniche. La difficoltà sta, piuttosto, nella sfida, e forse nell' impossibilità, di disattivare gli aspetti "interni" e "esterni" della crisi. A un livello generale, la crisi del Venezuela è intrinsecamente conseguenza del fallimento del proprio governo. Le azioni errate o le inerzie del governo negli ultimi anni hanno provocato il male peggiore. Tuttavia, il governo non ha agito in un vuoto, ma in un ambiente certametne ostile sia a livello nazionale che internazionale. L'opposizione ha ripetutamente cercato il cambiamento del regime con tutti i mezzi necessari. Oltre a promuovere un clima politico tossico, le azioni dell'opposizione negli ultimi tre anni hanno rifiutato di riconoscere la vittoria di aprile di Nicolás Maduro, nonostante l'assenza di alcuna prova certa di frode elettorale. La conseguente violenza si è concentrata sui centri sanitari statali e ha lasciato almeno sette civili morti. Un'altra ondata di violenza che inizia nel febbraio 2014 ha lasciato 43 morti, circa la metà di loro a causa di azioni dimostrative dell'opposizione. Le richieste recenti e ripetute per interventi stranieri hanno anche avuto un effetto economico molto dannoso. Il governo degli Stati Uniti non solo ha applaudito e finanziato queste azioni antidemocratiche ma ha assurdamente dichiarato che il Venezuela è una "minaccia insolita e straordinaria" alla sicurezza nazionale statunitense, e proseguito con l'invito agli investitori ed ai banchieri ad allontanarsi dall'amministrazione di Maduro. La Casa Bianca ha impedito di fatto in questi mesi al Venezuela di ottenere finanziamenti estremamente necessari e altresì di investimenti. Ci sono poche prove per affermare che sia "il socialismo che ha ucciso il Venezuela". Un resoconto intellettualmente onesto della crisi deve comprendere entrambi questi aspetti: gli errori del governo e le azioni destabilizzanti dell'opposizione e del governo degli Stati Uniti. Ignorare l'uno o l'altro significa rappresentare erroneamente la realtà e perpetuare false narrazioni di tutto o niente che incolpano la crisi, nel suo complesso, al "socialismo" o all'impero. Tali narrazioni possono confortare coloro che cercano affermazione per nozioni preconcette, ma non aiutano coloro che cercano di sapere perché realmente il Venezuela è in crisi e come potrebbe uscire da essa.

I CONFINI DELLA CRISI Le caratteristiche principali sono le seguenti: fuga di valuta pregiata, ma non (ancora) iper-inflazione, che fonti pubbliche non ufficiali hanno messo al 370 per cento negli ultimi 12 mesi e che le stime del FMI valutano al 700 per cento per il 2016; Molti anni di crescita economica bassa e negativa (1,3 per cento nel 2013, -3,9 per cento nel 2014, -5,7 per cento nel 2015 e circa -10,1 per cento nel 2016, secondo l'FMI), con la Commissione economica sull'America latina e sui Caraibi che prevedeva una crescita del 8,0% nel 2016...; Un calo del 40 per cento delle importazioni quest'anno, e un calo del 60 per cento dal 2012; Scarsità cronica di alimenti, beni di base e medicinali, con un indice di scarsità dell'80%; un calo del 40 per cento del reddito petrolifero nel 2015, esacerbando una scarsità già acuta di dollari; Elevati livelli di corruzione nei settori pubblico e privato, portando ad una perdita enorme delle entrate pubbliche, raggiungendo a tale scopo miliardi di dollari USA; Le crescenti ansie tra la popolazione su se e come far fronte alle necessità di sopravvivenza quotidiane, nonché sul futuro del paese; E una crescente crisi politica, caratterizzata da un ampio rifiuto al governo, ma nessun aumento significativo di sostegno all'opposizione, con oltre il 50 per cento della popolazione che si identifica con né il governo né l'opposizione. LA FALSA PISTA SOCIALISTA Nella narrazione mediatica, la causa della crisi del Venezuela è chiara: un eccesso di "socialismo". Questa entità mitologica viene regolarmente spuntata e usata per significare una pletora di malattie che presumibilmente affliggono il paese, tra cui la regola dittatoriale e l'ostilità insistente verso il settore privato, E soffocando il controllo dello stato dell'economia, della società e di tutti gli aspetti della vita. Purtroppo per i suoi sostenitori, la tesi "socialismo ha ucciso Venezuela" ignora tre fatti importanti. In primo luogo, il Venezuela non è una dittatura. Il Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV), è stato ripetutamente affermato nei sondaggi, vincendo dodici di quindici importanti elezioni tra il 1998 e il 2015. Il governo ha vinto queste elezioni in modo pulito e lo ha subito ammesso nelle rare occasioni quando ha subito la sconfitta, incluso lo scorso dicembre.


Eppure, nonostante i singhiozzi, i ritardi e la retorica fiammeggiante dei funzionari governativi, il processo democratico è proseguito. Non c'è alcun caso per argomentare - come c'è con Honduras, Paraguay e Brasile - che il Venezuela ha subito una "alterazione incostituzionale del regime costituzionale che gravemente compromette l'ordine democratico". Così la decisione alcuni mesi fa da Luis Almagro , Capo dell'Organizzazione degli Stati Americani, ad invocare la Carta Democratica Interamericana contro il Venezuela per questi motivi appare ipocrita e ingiustificata. In secondo luogo, mentre il Venezuela si è allontanato dal capitalismo del libero mercato, la sua economia è praticamente socialista. Il settore privato, non lo Stato (e ancora meno l'economia sociale), controlla la stragrande maggioranza dell'attività economica. Tra il 1999 e il 2011, la quota di attività del settore privato è aumentata, passando dal 65 al 71%. Chávez ha commesso grandi errori, tra i quali la mancata soluzione alla corruzione e la dismissione dei controlli monetari. In terzo luogo, la grave manovra economica del governo negli ultimi anni non dovrebbe essere interpretata male come prova che il governo ha modificato l'economia durante i suoi diciassette anni e mezzo in carica. Durante i quindici anni di Hugo Chávez come presidente, il Venezuela ha sperimentato una crescita economica rispettabile, in media del 3,2 per cento all'anno. La crescita è stata in media di 4,1 per cento l'anno a partire dal 2004, dopo che Chávez ha assunto il controllo della compagnia petrolifera privata del Venezuela, PDVSA, in seguito a un blocco dellla produzione di petrolio guidato dall'opposizione che ha gravemente danneggiato l'economia. Per essere sicuri, questa crescita è stata resa possibile dal boom petrolifero 2003-2008. Tuttavia, il settore non petrolifero è cresciuto più rapidamente del settore petrolifero durante questo periodo e le riserve statali sono aumentate. E l'inflazione e la disoccupazione sono stati entrambi considerevolmente più bassi durante gli anni di Chávez come presidente, rispetto agli anni prima del suo incarico (con la disoccupazione in forte calo dal 2003). Anche così, non si può negare che Chávez ha commesso parecchi errori importanti . In particolare, egli non riuscì ad affrontare efficacemente la corruzione, smantellare i controlli monetari dopo che avevano servito il loro scopo e spogliare il Venezuela dalla sua estrema dipendenza dal petrolio. Il governo ha preso una serie di azioni che potrebbero essere caratterizzate come "socialiste", anche se molte di queste misure sono meglio descritte come socialdemocratiche. Sotto Chávez il governo ha aumentato notevolmente la spesa per l'assistenza sanitaria, l'istruzione e i servizi sociali. L'accesso al cibo, all'alloggio e alle utenze di base è stato parzialmente facilitato attraverso sovvenzioni statali e controlli sui prezzi. Ciò ha portato ad una drastica riduzione della povertà, della diseguaglianza e della malnutrizione infantile, degli aumenti importanti nelle iscrizioni scolastiche e universitarie e una quadruplicazione del numero dei pensionati. Il governo ha anche impegnato in un'ampia organizzazione e mobilitazione dei settori popolari nel tentativo di costruire una "democrazia partecipativa e protagonista". Ciò ha portato alla creazione di decine di migliaia di organizzazioni di base in tutto il paese. I critici impongono a queste organizzazioni di essere esclusivi e subordinati allo Stato e al partito di governo. La mia ricerca e degli altri dimostra che la realtà è molto più complessa, con movimenti popolari che spingono contro il controllo del governo e promuovono un'impressionante, se fragile, grado di potere popolare. Infine, il governo ha attuato la riforma del territorio e ha nazionalizzato oltre 1.200 imprese, facilitando il controllo dei lavoratori. Le misure socialiste / democratiche sociali hanno portato all'attuale crisi, come affermano i critici? Se è così, si dimostra l'impossibilità non solo del socialismo, ma di tutte le alternative al capitalismo del libero mercato? Tre argomenti sono comunemente fatti. Il primo è che le politiche sociali che favoriscono i settori popolari sono insostenibili poiché sono state rese possibili da ricavi di petrolio record. Una volta che questi ricavi si dissolvono, come attualmente, la spesa statale sui servizi sociali (e quasi tutto) dovrebbe diminuire. Il secondo argomento è che la spesa sociale statale è eccessiva e ha direttamente contribuito all'attuale crisi deviando i profitti del PDVSA a partire dal necessario reinvestimento nella produzione petrolifera. (Nel 2011 49 miliardi di dollari e nel 2014 57 miliardi di dollari in entrate petrolifere sono andate alla spesa sociale.) Il terzo argomento è che i controlli sui prezzi e la minaccia di esproprio hanno soffocato la produzione privata e, infatti, hanno reso impossibile per i produttori privati ​​di operare, I prezzi di molti prodotti erano inferiori ai costi di produzione.

Questi argomenti non possono essere completamente ignorati, ma devono essere seriamente valutati . Le attuali riserve fiscali del bilancio fiscale del governo sono inferiori a 12 miliardi di dollari, il livello più basso in oltre un decennio, con le riserve in calo di metà negli ultimi 18 mesi e con quasi due terzi dal 2010 - sottolineano la carenza con cui il Venezuela ha gestito il proprio petrolio- bonanza. Il calo della produzione petrolifera negli ultimi tre anni suggerisce che il governo avrebbe dovuto reinvestere più entrate petrolifere in PDVSA( ente petrolifero venezuelano) e spendere meno altrove. Bloomberg riferisce che secondo l'Agenzia internazionale dell'energia, il fattore principale dietro l'attuale calo della produzione è il mancato pagamento di società di servizi petrolifere. È anche difficile sostenere che i produttori dovrebbero continuare a produrre prodotti che devono vendere in perdita. Si può tuttavia affermare che le attuali difficoltà del Venezuela non sono dovute all'eccessiva spesa sociale e ai regolamenti soffocanti quanto all'attuazione casuale delle politiche governative in generale e all'applicazione inflessibile di politiche specifiche. Se il socialismo è inteso come un sistema in cui i lavoratori e le comunità (piuttosto che i burocrati, i politici e gli imprenditori ben collegati) esercitano un effettivo controllo democratico sul processo decisionale economico e politico, sembra che il Venezuela non soffre di troppo socialismo, Ma da troppo poco. Chi può negare che il Venezuela sarebbe molto meglio se le centinaia di miliardi di dollari che prendono il via della corruzione fossero invece nelle mani delle comunità organizzate? Interviste con attivisti venezuelani coinvolti nella produzione alimentare comune e nella distribuzione suggeriscono che il controllo popolare dell'attività economica genera molto meno corruzione rispetto al controllo statale e privato. Questo perché le comunità organizzate esercitano il controllo collettivo, garantendo un livello di trasparenza e responsabilità molto più elevato. I diversi tassi di cambio hanno creato enormi incentivi per la corruzione tra le imprese ei funzionari statali / militari. Sul fatto che i controlli sui prezzi e la regolamentazione statale abbiano rovinato l'economia del Venezuela, si può controbattere il contrario.Per fare questo, dobbiamo cominciare analizzando le macro e le distorsioni microeconomiche generate dalla crisi monetaria.

LA CATTIVA GESTIONE DELLA MONETA . Mentre i prezzi del petrolio e la corruzione sono i contributi chiave, la principale causa principale della crisi del Venezuela è la cattiva gestione della moneta. Il problema deriva dalla coesistenza di tre diversi tassi di cambio e dalla differenza tra il più basso di due tassi ufficiali e il mercato nero o parallelo. Il tasso ufficiale più basso è fissato a 10 bolivares / dollaro, in crescita da 6,3 B / dollaro all'inizio di quest'anno. Questo tasso, conosciuto come il DiPro, è utilizzato per "importazioni essenziali" come cibo, medicina e ingressi materiali necessari per la produzione nazionale di beni essenziali, nonché una varietà di altri beni e servizi. Fino a poco tempo fa la stragrande maggioranza delle transazioni legali estere si è svolta con questo tasso più basso. C'è un secondo tasso ufficiale (che è nato in marzo, sostituendo un precedente sistema multi-rate), conosciuto come DiCom, che è cresciuto in un "float gestito" da un tasso di 200 a 640 B / dollaro da marzo. C'era la speranza che un numero crescente di transazioni economiche avvenisse al tasso di DiCom, anche se per ora sembra che il tasso inferiore di DiPro sia ancora molto più utilizzato. Infine c'è un tasso fluttuante del mercato nero, che è aumentato enormemente negli ultimi anni. Tale tasso è attualmente superiore a 1.000 B / dollaro e ha raggiunto un massimo di 1.211 B / dollaro nel marzo 2016. L'enorme differenza tra il tasso ufficiale più basso e il tasso di mercato nero ha generato molti importanti problemi. In primo luogo, ha creato enormi incentivi per la corruzione tra le imprese ei funzionari statali / militari che vengono stipendiati dai governi al tasso ufficiale più basso. Queste imprese e funzionari spesso commerciano questi dollari sul mercato nero per fare profitti osceni. In secondo luogo, l'impiego di dollari non per le importazioni ha contribuito a gravi scarsità e alla marcata diminuzione delle importazioni. In terzo luogo, la produzione da parte di imprese legittime (a differenza delle imprese fantasma, le cosiddette empresas de maletín) è diminuita a causa della loro mancanza di accesso ai dollari e degli ingressi necessari. Quarto, tutto questo contribuisce alla spirale di svalutazione dell'inflazione che si verifica in Venezuela, in cui l'inflazione aumenta e aumenta, anche se il valore effettivo dei bolivar crolla. Il sistema di valuta attuale del Venezuela risale al 2003. È stato istituito per prevenire il flusso di capitali a seguito del blocco di petrolio 2002-2003, economicamente devastante, e in mezzo ad una forte polarizzazione politica. All'epoca, questa era una mossa sensibile. La maggior parte degli economisti, tuttavia, inclusi molti favorevoli al governo, crede che i controlli sulla moneta avrebbe dovuto durare solo pochi anni. Una volta che la minaccia di una fuga di capitali si è ridotta, la moneta doveva essere stata autorizzata a fluttuare contro il dollaro, come era il caso prima del 2003 e come avviene nella maggior parte dei paesi. Mark Weisbrot del Centro per la ricerca economica e politica ha sostenuto da anni che il governo dovrebbe ristabilire un float libero della moneta come il modo migliore per superare l'attuale crisi. Così facendo finirebbe immediatamente uno degli incentivi principali per la corruzione, e dovrebbe relativamente portare a una riduzione delle scarsità, ad un aumento delle importazioni e ad una maggiore produzione. Una domanda fondamentale è il perché il governo non abbia abbandonato i controlli. Ci sono diversi fattori che possono spiegare questo. La prima è la paura del governo che la svalutazione avrebbe portato ad un'inflazione ancora maggiore. Molti osservatori ritengono che questa paura sia esagerata; La loro opinione è che il Venezuela ha già subito una svalutazione di fatto. La svalutazione, in questa prospettiva, dovrebbe aiutare a risolvere l'economia. Una seconda spiegazione, difficile da dimostrare, ma sembra altamente plausibile, è che i potenti interessi all'interno e all'esterno dello Stato che beneficiano dell'attuale sistema, in particolare i funzionari militari di alto rango e le imprese di importazione, hanno bloccato il cambiamento. Il desiderio di Maduro di accontentare i generali - per impedire loro di allearsi con l'opposizione per un colpo di stato - può aiutare a spiegare perché il governo non è stato in grado di svalutare la moneta. Un terzo fattore è che la svalutazione è un'impresa difficile che richiede una corretta attuazione per evitare il panico nell'opinione pubblica. La paura e l'incertezza che si trovano oggi in Venezuela, in gran parte a causa delle azioni destabilizzanti dei governi degli Stati Uniti e dell'opposizione, è dunque un altro ostacolo che è probabilmente considerato nella mancanza d'azione di Maduro.

L'ESCREMENTO DEL DIAVOLO "Il petrolio è l'escremento del diavolo... Dieci anni ancora, forse venti anni e vedrai. Il petrolio ci porterà alla rovina...". - citazione da Juan Pablo Pérez Alfonzo, politico venezuelano e co-fondatore dell'OPEC. Uno dei più grandi fallimenti di Chávez è stato la mancata indipendenza del Venezuela dal petrolio. Ciò che sale deve scendere. Come per la gravità. Questo vale per il prezzo del petrolio, di cui il Venezuela ha le maggiori riserve dimostrate nel mondo. Dopo il crollo ai minimi storici alla fine degli anni '90, il prezzo ha cominciato a salire dal 2003 in poi. Ciò è dovuto al boom globale delle materie prime (guidato dalla crescita cinese e indiana), così come il successo di Chávez nel rinvigorimento dell'OPEC. Dal 2005 al 2008 e dalla metà del 2009 al 2014, il prezzo del petrolio è stato particolarmente elevato, aumentando da 80-100$ al barile fino a raggiungere un record di 152 dollari/barile nel giugno 2008. Nel corso di questi anni il Venezuela ha accumulato tanta valuta, che alimentava (letteralmente) i tremendi guadagni sociali raggiunti sotto Chávez. Il prezzo elevato ha mascherato i pericoli dell'estrema dipendenza del Venezuela dal petrolio, che rappresenta il 96 per cento dei guadagni da esportazione del paese e circa la metà dei ricavi del governo. Tra il giugno 2014 e il gennaio 2016, il prezzo è sceso di oltre i due terzi, da oltre $ 100 / barile a meno di $ 30 / barile. Da gennaio, si è ripreso un po', salendo a quasi 50$ / barile nel mese di maggio, prima di scendere a poco più di 40$ / barile nelle ultime settimane. Il crollo dei prezzi del petrolio avrebbe ferito a morte il Venezuela in ogni circostanza, ma l'effetto dei prezzi bassi è stato particolarmente devastante perché si sovrappone ai danni causati dalla crisi finanziaria globale. L'estrema dipendenza del Venezuela dal petrolio è un problema di lunga data. In quanto tale, è ingiusto affibbiare tutta la colpa di questa situazione a Chávez (o tantomeno a Maduro). Chávez ha, però, indubbiamente una grande responsabilità. La percentuale di esportazioni da parte del Venezuela del petrolio è aumentata dal 68,7% al 96% tra il 1998, l'anno in cui Chavez è stato eletto e oggi. Chávez ha parlato spesso della diversificazione dell'economia del Venezuela, ma in pratica ha fatto poco per raggiungere questo obiettivo. Per evitare future crisi è indispensabile che il Venezuela inizi a muoversi in questa direzione in modo serio. Altrimenti, le parole di allarme di Pérez Alfonzo risuoneranno ancora per molti altri decenni a venire.

LOTTA ALLA CORRUZIONE Il terzo errore del governo, oltre alla crisi monetaria e alla dipendenza da petrolio, è la sua riluttanza e / o l'incapacità di affrontare efficacemente la corruzione. Nel 2015 Transparency International ha elencato il Venezuela come il decimo paese più corrotto del mondo (su 167 elencati). Forse più importante (in considerazione dei problemi con la graduatoria di presunti obiettivi ma in termini intrinseci di paese), la maggior parte dei venezuelani sembra considerare la corruzione come un grave problema. In un'intervista di giugno del 2015, Roland Denis, attivista rivoluzionario che è stato il vice ministro Chávez per la pianificazione e lo sviluppo nel 2002-2003, dipinge un quadro devastante della corruzione pervasiva nello Stato venezuelano. Secondo Denis, il numero di funzionari coinvolti nella corruzione è "non quattro o cinque, ma ... centinaia che a loro volta hanno creato le proprie reti di collaboratori e frontali". L'elenco delle istituzioni statali coinvolte nella corruzione nominato da Denis è esteso e Comprende quanto segue: CORPOLEC, società elettrica statale; CANTV, la compagnia telefonica statale; L'amministrazione per gli alloggi sociali; Il ministero dell'agricoltura; SENIAT, agenzia tributaria del Venezuela; La Banca centrale venezuelana; CADIVI, un'istituzione istituita per gestire i controlli monetari; SIDOR, produttore di acciaio di proprietà statale; E la mitica compagnia petrolifera nazionale, PDVSA. Denis elenca inoltre una serie di società private, nazionali ed estere, che sospetta, ma ancora non riesce a dimostrare, che sarebbero state coinvolte in una corruzione significativa, tra cui: General Motors; Polar, principale produttore di cibo e birra in Venezuela; Toyota; Colgate; case farmaceutiche; aziende di pneumatici; e altre ancora. Denis valuta la quantità di denaro persa a causa della manipolazione dei controlli monetari a soli 300 miliardi di dollari, suggerendo che le perdite totali dovute alla corruzione potrebbero essere molto più alte di questo. L'ascesa iniziale di Chávez è stata alimentata dal disgusto dei venezuelani per la crescente corruzione negli anni '80 e '90. È ironico, e ovviamente deludente per i suoi seguaci, che la corruzione sia cresciuta a nuove altezze sotto Chávez. Una spiegazione plausibile per la sua incapacità ad affrontarla efficacemente è la diffusa convinzione che gran parte della corruzione del Venezuela coinvolge il personale militare, in particolare i generali di alto rango. Molti venezuelani credono che Chávez abbia chiuso un occhio sulla corruzione tra gli ufficiali che gli erano stati fedeli durante il colpo di stato e dopo il 2002. Il fallimento di Maduro in questa sfera probabilmente deriva da una ragione diversa: la sua debolezza politica e istituzionale, e la sua necessità di mantenere l'esercito al suo fianco tra le convulsioni quotidiane che scuotono il paese. Qualunque sia la spiegazione, il fallimento collettivo di Chávez e Maduro per eliminare la corruzione ha generato tre conseguenze negative. La prima, ovviamente, è l'immensa perdita di risorse statali. La seconda è la perdita di fiducia nelle istituzioni pubbliche. Il terzo è l'apertura politica che Chávez e Maduro hanno lasicato ai politici dell'opposizione, che possono ora legittimamente (anche se in molti casi ipocritamente, date le loro frequentazioni passate e / o attuali legami con la corruzione) accusare il governo di non proteggere la ricchezza della nazione e l'integrità delle istituzioni pubbliche.

LA GUERRA ECONOMICA La spiegazione del governo venezuelano per le attuali difficoltà del paese è che le imprese private e il governo degli Stati Uniti stanno conducendo una "guerra economica" contro il governo, minando deliberatamente la produzione e provocando scarsità di beni sul mercato e fomentando il malessere economico per portare il governo alla caduta. L'opposizione, i media mainstream occidentali e il governo americano respingono questa accusa come pura propaganda. Come dobbiamo interpretare queste rivendicazioni? La guerra economica contro il Venezuela, svolta dall'opposizione e dal governo degli Stati Uniti, ha effettivamente causato danni immensi. L'affermazione del governo che la guerra economica è la causa principale, o addirittura la sola, della crisi attuale non è però accurata. Eppure, vi è chiara evidenza che la guerra economica è reale e costituisce uno dei fattori alla base dell'attuale crisi. Ciò suggerisce che, come hanno affermato le fonti pro-governative, esistono paralleli tra la situazione attuale del Venezuela e la crisi che ha affrontato il Cile nei primi anni 1970 a causa degli sforzi di Richard Nixon e di Henry Kissinger volti a defenestrare il presidente socialista Salvador Allende. Ci sono tre aspetti della guerra economica. La prima è l'accumulazione di prodotti alimentari e beni di consumo base (ad esempio carta igienica, dentifricio, farina, ecc.) Da parte dei produttori privati ​​che si oppongono al governo, c'é il sospetto di fabbricare deliberatamente scarti e di generare opposizione popolare, in particolare in vista delle elezioni. Ci sono prove che questo si è verificato in più occasioni, tra cui lo sciopero petrolifero 2002-2003 e il rinvio al referendum costituzionale del dicembre 2007, che (forse non per coincidenza) era la prima grande perdita elettorale di Chávez. A seguito della perdita del PSUV nelle elezioni parlamentari del dicembre del 2005, c'erano relazioni sui media che i prodotti mancanti prima dell'elezione erano visti riapparire poi sugli scaffali dei generi alimentari. Nel giugno di quest'anno mi ha detto Myriam Gimenez, attivista Chavista della città di Carora: "Diciamo che abbiamo perso le elezioni [del dicembre 2015] a causa dei fagioli neri. Nelle settimane prima delle elezioni non si potevano ottenere fagioli neri da nessuna parte. "Dopo le elezioni, riporta Gimenez, i fagioli neri riapparvero. Il secondo aspetto della guerra economica è il danno all'economia del Venezuela svolto dalle azioni del governo statunitense. Il più recente esempio (ma in nessun modo l'unico) più recente è stato quello del presidente Obama del 9 marzo 2015, con un decreto esecutivo che riportava che "la situazione in Venezuela" rappresenta una "minaccia insolita e straordinaria per la sicurezza nazionale e la politica estera degli Stati Uniti. "Questo ordine, rinnovato nel marzo scorso, ha permesso sanzioni verso sette funzionari governativi di alto rango accusati di abusi e corruzione dei diritti umani. Vale la pena sottolineare che, quando ciò avvenne, l'opposizione anti-governativa del Venezuela ha respinto l'affermazione circa la "straordinaria minaccia" e ha dichiarato unanimemente che: "il Venezuela non è una minaccia per nessuna nazione". Naturalmente, c'è stato un effetto economico diretto delle sanzioni statunitensi contro un paese o funzionari all'interno di un paese. Più importanti sono stati gli effetti indiretti che, come ha sottolineato Mark Weisbrot, quali quelli di inviare un messaggio agli investitori stranieri segnalando che il paese in questione non può essere un luogo sicuro per investire. Weisbrot rileva che le "istituzioni finanziarie estere che volevano organizzare uno scambio di oro col Venezuela ... un paio di anni fa, non potevano farlo ". Secondo Alex Main, un associato senior della politica internazionale presso il Centro per la ricerca economica e politica," contatti nel settore finanziario hanno fatto notare che il Dipartimento del Tesoro USA ha fortemente sollecitato gli investitori e i banchieri ad evitare di concedere prestiti al governo Maduro. Le recenti sanzioni statunitensi rivolte ai funzionari venezuelani servono anche a scoraggiare le banche statunitensi e europee a fare affari con il Venezuela". Le recenti azioni statunitensi hanno avuto un impatto considerevole e molto dannoso in un momento in cui il Venezuela ha bisogno disperato di dollari ma è impedito di accedere a prestiti da Washington, che ha mantenuto un piccolo segreto sul suo sostegno all'opposizione anti-governativa del Venezuela. Il terzo aspetto della guerra economica è il costo economico e psicologico della spinta spesso violenta dell'opposizione per il cambiamento del regime. È difficile misurare la precisa misura in cui le proteste violente, come avvenute da febbraio-aprile 2014, hanno danneggiato l'economia. Nel marzo 2014 il governo ha affermato che i blocchi dell'opposizione hanno "ridotto la fornitura di beni di base del 60 per cento". E in un editoriale sul New York Times dell'aprile 2014, il presidente Maduro ha scritto: "Queste azioni violente hanno causato danni per milioni di dollari. "Non sono stato in grado di trovare una stima indipendente attendibile dei danni economici a causa delle proteste di febbraio e aprile. Le stime del governo venezuelano non sembrano tuttavia inverosimili. Oltre ai costi diretti materiali delle proteste violente, che hanno interessato cliniche sanitarie statali e altre istituzioni pubbliche e indubbiamente hanno portato a danni estremi delle proprietà, ci sono costi significativi ma più difficili da calcolare circa i costi psicologici a carico del pubblico. Il clima di paura e incertezza prevalente oggi non è in gran parte dovuto alle azioni dell'opposizione. Ciò ha contribuito quasi certamente alla volontà del governo di perseguire misure politiche necessarie ma nuove, e quindi incerte, come la libera fluttuazione della moneta, che può avere successo solo se il governo può generare fiducia tra la popolazione sulla solidità della moneta.

UNA TRISTE PROSPETTIVA Mentre mi spinge a scrivere queste righe, non vedo un motivo per essere ottimista per quanto riguarda le prospettive del Venezuela nel prossimo futuro. Il motivo principale è che il governo continua a mostrare una mancanza di volontà nell'affrontare la crisi monetaria. La speranza che il governo avrebbe implementato un 'galleggiante gratuito' del bolivar è stato interrotto la prima settimana di agosto quando Maduro ha sostituito il ministro dell'industria e del commercio Miguel Perez Abad. Fin dalla sua nomina a febbraio di quest'anno, Perez Abad aveva costantemente spinto per una fluttuazione libera, e poco prima di essere sostituito affermò che sarebbe avvenuto entro 60 giorni. La sua sostituzione suggerisce che questo è estremamente improbabile. Oltre a sostituire Perez Abad, Maduro ha nominato il Gen. Nestor Reverol come suo nuovo ministro degli interni e della la giustizia. Ciò è avvenuto subito dopo che Reverol è stato accusato dagli Stati Uniti per il traffico di droga. Maduro ha respinto queste accuse, che vede politicamente motivate. L'abbraccio di Maduro di Reverol è inteso come dimostrazione del suo anti-imperialismo nazionalista. Purtroppo, può anche essere interpretato come prova della continua volontà di Maduro di non affrontare la corruzione nei militari. Se questo è il caso, è un altro segno sinistro per il futuro. Il

Archivio
bottom of page