top of page

301 d.c Imperatore Diocleziano con un editto impone un calmiere ai prezzi per frenare l'inflazione










Di Tristan Gaston-Breton (storico dell'economia)


Inviato il 25 luglio 2022, 07:00 Aggiornato il 25 luglio 2022, 10:15

"Abbiamo deciso, come tutto il genere umano sembra pregarci di fare, di fissare non il prezzo delle merci, ma un massimo in modo che, se si verifica un aumento dei prezzi (che Dio non voglia), l'avidità che, come i campi si estendevano all'infinito, non può essere trattenuto né dai limiti del nostro decreto né dai limiti di una legge moderatrice…” Tra il 20 novembre e il 9 dicembre 301, dall'Oriente dove risulta, l'imperatore romano Diocleziano impose un prezzo massimo per più di mille prodotti.


Si tratta di cereali, carne, vino, birra, lenticchie o salsicce, ma anche scarpe, cappotti, spese di trasporto, viaggi via mare, stipendi e compensi per le libere professioni. L'editto imperiale specifica che coloro che superano questi massimali o che immagazzinano merci per aumentare i prezzi saranno puniti con la pena di morte. Obiettivo di questo provvedimento: combattere l'inflazione galoppante che l'impero sta vivendo dalla crisi del III secolo...


Anarchia generale

La crisi del 3° secolo… Cominciò con i guai causati dai successivi assassinii degli imperatori Caracalla (217), Eliogabalo (222) e Alessandro Severo (235). Hanno messo in evidenza una delle debolezze strutturali dell'impero: l'assenza di regole precise di successione. Il potere è ora alla mercé dei generali elevati alla porpora imperiale dai loro soldati e rapidamente eliminati da un nuovo corteggiatore. Tra il 235 e il 288, ricorda Michel De Jaeghere nel suo libro “Gli ultimi giorni, la fine dell'Impero Romano d'Occidente”, a Roma si succedettero ben 18 imperatori. La maggior parte muoiono di morte violenta.


L'anarchia che si stabilì alla testa dell'impero e le guerre civili che ne derivò causarono rapine e saccheggi, contribuendo a loro volta all'interruzione del commercio. In Gallia i bagaudes, bande di contadini senza terra, schiavi fuggiaschi e disertori, hanno attraversato le campagne per diversi anni, attaccando fattorie isolate e piccoli centri rurali.


Ma c'è di peggio! Allo stesso tempo, movimenti fondamentali agitavano i "barbari" ai confini dell'impero. Approfittando dell'anarchia generale e spinti dai popoli asiatici che invadono il loro spazio vitale, Alemanni, Vandali, Burgundi, Goti e Franchi si spingono nel limes, questo insieme di fortificazioni destinate a presidiare i confini dell'impero che non fermeranno le invasioni.


Nel 250 i Goti invasero così la Mesia e la Tracia prima di infliggere, nella battaglia di Abritto, una schiacciante sconfitta ai Romani. L'imperatore stesso viene ucciso. Il suo corpo non sarà mai ritrovato. In Occidente, gli Alamanni effettuarono incursioni in Alsazia, mentre i Franchi si riversarono attraverso la Gallia e la Spagna, depredando tutto ciò che incontravano.


Nuovo “governo”

La ripresa inizia con l'arrivo alla testa dell'impero, nel 268, di Claudio II, un duro soldato dell'Illiria - l'attuale Albania. A costo di notevoli sforzi, lui ei suoi successori Aureliano, Probo, Diocleziano, Costanzo Cloro e Costantino riuscirono a respingere i barbari oltre il Reno e il Danubio, a ridurre le secessioni che si erano moltiplicate nell'impero e a ripristinarne l'unità.


Quando Diocleziano aderì alla porpora, nel 284, seppe che non era più possibile per un solo uomo assicurare la difesa di un tutto che si estendeva dalle coste dell'Atlantico all'Asia Minore. Nel 285 nominò un "co-imperatore" nella persona di un generale esperto, Massimiano. Pochi anni dopo, fece un passo avanti nella riorganizzazione dell'impero aggiungendo ai due imperatori due “Cesari” che avrebbero dovuto assisterli alla guida di territori ben definiti e poi, quando venne il momento, a succedergli .


L'unità di comando sarà restaurata nel 324 da Costantino al termine della crisi che si affrettò a colpire a sua volta il nuovo "governo" dell'impero. Ci sono stati, a volte, fino a sei imperatori che hanno combattuto una feroce lotta per reclamare tutto il potere...


Afflusso di ricchezza

La situazione scoperta da Diocleziano al suo arrivo a capo dell'impero nel 284 fu catastrofica. Soprattutto economicamente. Tre o quattro secoli prima, la conquista da parte della Repubblica Romana del bacino del Mediterraneo, della Gallia, dell'Africa e dell'Oriente provocò un gigantesco afflusso di ricchezze. Sconvolse anche l'economia: in pieno sviluppo, l'agricoltura vide ampliarsi notevolmente i suoi sbocchi mentre era emersa una dinamica industria artigianale.

Ma il sistema ha il suo rovescio della medaglia: rovinato dalla concorrenza dell'agricoltura siciliana, africana ed egiziana, i piccoli proprietari terrieri che furono la forza di Roma vennero ad ingrossare le fila della plebe urbana, vivendo di giochi e distribuzioni gratuite di grano.- “pane e Giochi". Questa evoluzione avvenne a vantaggio dei grandi proprietari terrieri che si arricchirono al tempo stesso dell'afflusso di prigionieri e di metalli preziosi. Sfruttate da eserciti di schiavi - il 35% della popolazione italiana nel I secolo dC - che rendevano inutile ogni forma di innovazione tecnologica, nacquero così grandi poderi, in cui i proprietari conducevano una vita oziosa e lussuosa.

La prosperità del sistema poggiava sui porti del Mediterraneo e sulla vasta rete stradale istituita dopo la conquista. Grazie a queste infrastrutture, i mercanti potevano trasportare in modo rapido e sicuro i prodotti agricoli dei grandi possedimenti e dell'artigianato urbano da un capo all'altro dell'impero...

Baratto diffuso

La crisi del III secolo frantumò l'intero sistema, in particolare in Occidente, che fu molto più colpito dell'Oriente. Le ripetute guerre civili e le invasioni portarono a un crollo del commercio, anche se la cessazione delle conquiste ebbe l'effetto di interrompere l'afflusso di ricchezza tratto dall'espansione militare.

Nelle campagne il lavoro, libero o schiavo, è stato decimato. Molti contadini hanno abbandonato i loro campi per rifugiarsi in città o per commettere rapine. Abbandonate, le loro terre tornarono incolte mentre le infrastrutture che costituivano il punto di forza di Roma - strade, ponti, acquedotti, ecc. - si deteriorarono drasticamente per mancanza di manutenzione.

Non più in grado di esportare i loro raccolti su lunghe distanze, i grandi proprietari terrieri iniziarono a produrre generi alimentari di sussistenza e a barattare. Non potendo importare manufatti dalle maggiori aree urbane dell'impero, si impegnarono anche a fabbricarli loro stessi, nei loro possedimenti. Così, a poco a poco, si instaura un'economia domestica che vive in autarchia che fiorirà pienamente pochi secoli dopo, nel medioevo.

L'offerta di moneta viene moltiplicata per sette

Iniziò così anche l'inizio della servitù della gleba: con la crisi, molti piccoli contadini rinunciarono a parte dei loro diritti per porsi sotto la protezione dei grandi proprietari terrieri. Divennero coloni, una classe semilibera di cittadini romani.

La legge imperiale renderà presto ereditario il loro status, costringendoli a rimanere attaccati alla terra e al padrone che la detiene. Quanto alla situazione delle città, non è certo più brillante: minacciate dalla scarsità, circondate da bastioni e popolate da profughi, si sono rinchiuse in se stesse...


Disorganizzazione del commercio, crollo della produzione agricola, esodo rurale… Sono queste le cause dell'impennata dei prezzi, divenuta particolarmente incontrollabile nella seconda metà del III secolo. Come ricorda Michel De Jaeghere, una misura di grano che valeva 1 denari sotto Augusto e 4 nel 250 dC, valeva 50 nel 276, 75 nel 294 e 330 nel 301! L'inflazione è ulteriormente aggravata dalle ripetute questioni monetarie in cui i successivi imperatori si impegnano per far fronte all'aumento delle spese militari.

Tra 238 e 274, l'offerta di moneta viene moltiplicata per sette! Al momento della sua ascesa al potere, Diocleziano tentò una riforma monetaria, abbandonando il denaro d'argento e creando una nuova moneta, l'argenteus, oltre a tre nuove monete di bronzo. Ma queste riforme non fanno nulla per rallentare l'inflazione. Anzi: i prezzi sono raddoppiati in meno di dieci anni! È che le vecchie monete continuano a circolare. Piuttosto che scambiare la vecchia moneta con la nuova a tasso fisso per ritirarla gradualmente dalla circolazione, anche Diocleziano non fece altro che gonfiare l'offerta di moneta, accentuando ulteriormente l'impennata dei prezzi.


Disorganizzazione del commercio, crollo della produzione agricola, esodo rurale… Sono queste le cause dell'impennata dei prezzi, divenuta particolarmente incontrollabile nella seconda metà del III secolo. Come ricorda Michel De Jaeghere, una misura di grano che valeva 1 denari sotto Augusto e 4 nel 250 dC, valeva 50 nel 276, 75 nel 294 e 330 nel 301! L'inflazione è ulteriormente aggravata dalle ripetute questioni monetarie in cui i successivi imperatori si impegnano per far fronte all'aumento delle spese militari.

Tra 238 e 274, l'offerta di moneta viene moltiplicata per sette! Quando salì al potere, Diocleziano tentò una riforma monetaria, abbandonando il denaro d'argento e creando una nuova moneta, l'argenteus, oltre a tre nuove monete di bronzo. Ma queste riforme non fanno nulla per rallentare l'inflazione. Anzi: i prezzi sono raddoppiati in meno di dieci anni! È che le vecchie monete continuano a circolare. Piuttosto che scambiare la vecchia moneta con la nuova a tasso fisso per ritirarla gradualmente dalla circolazione, anche Diocleziano non fece altro che gonfiare l'offerta di moneta, accentuando ulteriormente l'impennata dei prezzi.


Stele con frammento del testo dell'Editto del Massimo, Pergamonmuseum di Berlino.Matthias Kabel/CC bySA 4.0Il tetto dei prezzi, grazie alla promulgazione dell'Editto del Massimo, è la risposta definitiva del potere per contrastarne l'aumento , che nulla sembra doversi fermare. Ma non ha alcun effetto: i commercianti preferiscono tenere i loro prodotti piuttosto che venderli in perdita, il che interrompe un po' di più gli scambi, aggrava le carenze e accentua il deprezzamento del valore della valuta. Nelle campagne come nelle città si diffuse l'uso del baratto. Inutile e inapplicabile, l'editto finì progressivamente per cadere in disuso.

Nel 312 Costantino, divenuto unico imperatore, creò una nuova moneta d'oro, il solidus, che rimase in circolazione nell'Impero d'Oriente fino all'XI secolo. Ma il suo aspetto svaluta le piccole monete emesse dai suoi predecessori per pagare a buon mercato la paga delle proprie truppe e contribuisce a mantenere l'inflazione su livelli elevati. L'aumento dei prezzi colpisce soprattutto i detentori di monete di bronzo e rame, il cui valore continua a diminuire. Chi detiene l'oro, riesce ad uscire dal gioco...

Aumento degli obblighi fiscali

Da questa lunga crisi, l'Impero Romano ne uscì profondamente trasformato. Per garantire la difesa dei suoi confini, lo Stato continua ad aumentare la sua influenza fiscale, moltiplicando tasse e tasse, che ora i contribuenti hanno l'obbligo di pagare in oro. Coloro che non lo fanno, vale a dire la maggioranza della popolazione, sono ridotti ad abbandonare la propria terra ea scomparire puramente e semplicemente in natura, provocando in cambio un peggioramento dello status di colono.

Le élite urbane, d'altra parte, hanno il compito di riscuotere le tasse per conto del governo centrale. Che falliscano, il che è sempre più vero, e sono i loro beni personali che vengono utilizzati! Risultato: anche i magistrati urbani sono fuggiti dalle città e hanno cercato di nascondersi.


Coloro che vengono riconquistati vengono riportati con la forza, incatenati, al loro posto. Per controllarli meglio, lo Stato spinge anche i commercianti a raggrupparsi in confraternite e aumenta gli obblighi fiscali che gravano su di loro. Quanto al potere, esso è oggetto di una sacralizzazione senza precedenti.

L'impero non ha più nulla di magistrato: è diventato una monarchia orientale il cui detentore, vestito di porpora e oro e ricoperto di pietre preziose, partecipa al divino. L'impero sta scivolando nel dirigismo e nell'autoritarismo, aggravando così i mali che pretendeva di combattere. La sua parte occidentale durerà un altro secolo e mezzo prima di affondare...

Tristan Gaston Breton


















Comments


Archivio
bottom of page